campionati italiani di ciclismo 2024

guarda video

Benvenuti in toscana

I Campionati Italiani di ciclismo 2024 FCI prendono vita tra le colline e le strade storiche della nostra regione. Quest’anno, la maglia tricolore trova casa nella nostra terra. Non perderti quest’emozione!

CALENDARIO

Toscana Tricolore si svolgerà dal 17 giugno al 6 ottobre 2024 e presenterà un programma ricco che coinvolgerà diverse categorie e specialità.

17 - 18 giugno

Firenze

Campionati Italiani M/F Juniores su pista

19 - 20 giugno

Grosseto

Campionati Italiani M/F a cronometro tutte le categorie

22 giugno

Viola park (bagno al ripoli) - Scarperia e san piero

Campionato Italiano Ciclismo su strada Donne Elite

23 giugno

Firenze - Sesto Fiorentino

Campionato Italiano Ciclismo su Strada Uomini Elite

6 luglio

Lucca

Campionato Italiano ciclismo su strada Cat. Femminili Esordienti 1 e 2 anno e Allieve

7 luglio

Marginone Altopascio Montecarlo

Campionato Italiano ciclismo su strada Cat. Maschili Esordienti 1 e 2 anno e Allievi

27 luglio

Il Ciocco - Barga

Campionato Italiano Cross Country Short Track (XCC) M/F Cat. Esordienti, Allievi, Junior e Master

28 luglio

Il Ciocco - Barga

Campionato Italiano Cross Country Eliminator (XCE) M/F Tutte le categorie

22 settembre

Ponte Buggianese

Campionato Italiano Pump Track M/F Tutte le categorie

6 ottobre

Campo nell'Elba

Campionato Italiano MTB Enduro M/F Tutte le categorie

I numeri di TT2024

L’evento comprenderà dieci manifestazioni che assegneranno numerosi titoli in diverse discipline, tra cui strada, pista e fuoristrada. Si prevede la partecipazione di 2500 atleti. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, e di altri comuni toscani, e della collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega Ciclismo Professionistico.

0

Eventi

0 +

Atleti gara

0

Titoli assegnati

in onore di

Questo evento è un tributo ai grandi campioni del passato, come Gino Bartali, Gastone Nencini, Alfredo Martini e Franco Ballerini, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del ciclismo italiano. Inoltre, è un modo per onorare la memoria dei cicloamatori scomparsi nell’incidente del 2022 a Grosseto: Antonio Panico, Roberto Seripa e Nilo Nardini.

Organizzato da